Nell’ambito del progetto europeo “Take It Slow”, Regione Molise rientra tra i partner incaricati di applicare concretamente i valori progettuali, sperimentando un’azione pilota sul territorio.
È in quest’ottica che nasce il “Cammino delle 7 Chiese”: una strategia di rigenerazione locale, funzionale ad incrementare l’attrattività dei luoghi e a facilitare meccanismi di resilienza socioeconomica per alcune aree interne del Basso Molise, caratterizzate dalla presenza di minoranze linguistiche serbo-croate riconosciute a livello nazionale.
L’itinerario “Cammino delle 7 Chiese” è un percorso storico-culturale che si snoda nei territori di origine croata di Acquaviva Collecroce, Montemitro, Palata, San Felice del Molise e Tavenna. A questi si aggiungono due aree turistiche aggregatrici: Larino e Termoli. Alla base dell’itinerario si ritrova il concept Smart & Slow che richiama i concetti di Turismo Lento e Accessibilità promossi dal progetto Take It Slow privilegiando la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale dei territori coinvolti, partendo dal luogo fisico perno della comunità locale: la Chiesa Madre del paese.